Il nostro team

Il nostro team è composto da studentesse e studenti frequentanti diversi facoltà dell’Università di Trento. Oggi siamo circa 90 studenti che lavorano insieme sviluppando competenze di soft e hard skills, preparandoci ad affrontare l'ambiente del lavoro subito dopo la laurea.

Se anche tu sei uno studente UniTN e hai voglia di lavorare insieme a noi per progettare, produrre, testare e gareggiare con un'auto da corsa nelle competizioni di Formula Student, devi assolutamente unirti al team E-Agle!
Invia la candidatura
speedometer lowspeedometer high
90
membri
del team
8
competizioni
5
nazioni
visitate

Faculty Advisor e Team Leader

La Formula SAE è nata per permettere agli studenti di acquisire competenze in un contesto diverso da quello delle aule universitarie, ma è comunque necessaria una guida con più esperienza nel campo che possa supervisionare lo sviluppo del progetto. Questo importante ruolo è ricoperto dal professor Paolo Bosetti, il Faculty Advisor (FA).

Oltre alla guida accademica, il team ha bisogno anche di qualcuno che mantenga la squadra unita, motivata e sempre sul pezzo. La nostra Team Leader (TL), Chiara Sabaini, si occupa proprio di questo!
Prof. Paolo Bosetti
Faculty Advisor
Filippo Faccini
Presidente
Chiara Sabaini
Team Leader

L'area di dinamica e controllo

Il team di dinamica e controllo lavora sulla cinematica dell'auto e dei suoi componenti. Sviluppano inoltre algoritmi di controllo attivo, come torque vectoring e anti-slip, utilizzando dati reali e simulati.
Lorenzo Baldessarini
Head of Dynamics & Control
Andrea Moschini
Andrea di Cataldo
Daniele Pizzoli
Emanuele Flessati
Giovanni Tommasi
Ivan Fattori
Mattia Fiorentinto
Pietro Seber
Simone Dalpiaz
Tommaso Davi

L'area di elettronica

Il team di elettronica progetta e testa i sistemi a bassa e alta tensione, necessari per costruire un'auto da corsa elettrica, ad esempio: il sistema di gestione della batteria, la telemetria wireless, gli inverter e l'acquisizione dati.
Leonardo Pasquato
Head of Electronics
Alessandro Conforti
Alessio Perodi
Alessio Zobele
Andrea Pasquali
Angelo Perotti
Daniele Cavaggion
Elmir Saliu
Gabriele Lotto
Riccardo Barichello

L'area di software

Il team di software sviluppa: low level firmware, il sistema di telemetria cloud-based e l'interfaccia del volante. Particolare enfasi viene posta sullo sviluppo del firmware a basso livello per le schede elettroniche dell'auto, le quali utilizzano microcontrollori; mentre le applicazioni con maggiore livello di astrazione vengono utilizzate per interagire con la vettura ed effettuare la diagnostica.
Antonio Gelain
Head of Software
Alessandro Bridi
Angelo Nutu
Davide Andreolli
Dimitri Corradini
Dorijan Di Zepp
Ettore Beltrame
Filippo Faccini
Filippo Pesavento
Francesco Pio Maino
Gabriele Stulzer
Giorgia Lorengo
Hiba Daoud
Lorenzo Pattaro Zonta
Marco Mattiuz
Matteo Bitussi
Matteo Cavagnis
Michele Porcellato
Nicolò Marconi
Nicolò Parisi
Riccardo Benevelli
Riccardo Segala
Stefano Sacchet
Thomas Dossi
Valerio Cancemi

L'area di meccanica

Il team di meccanica si occupa della progettazione, simulazione, realizzazione e assemblaggio di tutti i componenti meccanici della vettura, ad esempio: il telaio, la trasmissione, l'impianto frenante e all'aerodinamica.
Luca Zanolini
Head of Mechanics
Alessandro Tomasini
Aronne Zucchelli
Elias Moreno
Elisa Pavone
Federico Battisti
Gabriel Macedo Liberat
Manar El Hali
Marco Ferronato
Marco Turri
Michele Prata
Sebastian Scrizi
Tomas Soppelsa
Tommaso Eccher

L'area di management

Il team di management si occupa di preparare due degli eventi statici previsti dalle competizioni: Business Plan e Cost Report. Inoltre, effettua gli acquisti per conto del team e tiene la contabilità dell'associazione.
Alex Vernazza
Head of Management
Angela Negrini
Davide Campese
Enrico Romano Blasi
Ferro Elendeickanga
Francesco Trivellin
Gloria Erba
Luca Piazzi
Marco Malavolta
Mattia Maino
Mattia Zanettin
Pietro Dalsass

L'area di communications

Il team della comunicazione si occupa di tutto ciò che riguarda la relazione tra il team, il pubblico e le aziende. Ciò include la creazione di contenuti digitali (foto, video, lavori di grafica) e supporti fisici (poster, flyer, brochure, abbigliamento da squadra), nonché la gestione degli account social e l'organizzazione di eventi.
Giulia Di Fonzo
Head of Communications
Alessia Zorzi
Alice Pauletto
Camilla Zanni
Chiara Andreotti
Eleonora De Cesaro
Gianluca Palazzani
Rocco Fattori Giuliano
Sabrina Arciprete
Simone Leonardi

Il progetto driverless

Il progetto driverless è portato avanti da membri delle diverse divisioni, che lavorano insieme per trasformare Fenice EVO in una monoposto a guida autonoma. L'auto deve essere in grado di riconoscere un tracciato predefinito, delimitato da una serie di coni regolamentari, per poi completarlo il più velocemente possibile. Il raggiungimento di questo macro obiettivo è reso possibile dalla stretta collaborazione dei reparti: Software, Elettronica, Meccanica, Dinamica e Controllo.